
Gli studi dimostrano che l’ IT può dare un utile contributo all’apprendimento nelle scuole dell’infanzia e primaria. Tuttavia, molte tecniche richiedono grandi investimenti in attrezzature, competenze e tempo. BLOCK MAGIC si propone come una nuova metodologia di insegnamento basata sull’ IT.
Il progetto Block Magic propone l’utilizzo di una metodologia che utilizza il kit didattico B M progettato per lo sviluppo dell’apprendimento non solo per i bambini normodotati, ma anche per i bambini con bisogni speciali, compresi i bambini con deficit sensoriali, dislessia, ADHD, e lieve ritardo mentale. Una versione primitiva è stata già testata con successo con i bambini nella riabilitazione dopo l’impianto cocleare. L’uso del sistema, pertanto, può facilitare l’accesso all’apprendimento per questi bambini e per coloro che hanno esigenze simili.
BLOCK MAGIC combina la tecnologia a basso costo RFID (identificatore a radio frequenza), “script” per le attività di apprendimento, e un software che controlla le attività eseguite con i blocchi. In uno scenario tipico, la classe è divisa in gruppi e viene fornito un sacchetto di blocchi magici. L’insegnante assegna un compito (ad esempio ordinare i blocchi magici per raccontare una storia), progettato per sviluppare una specifica capacità logica, creativa, linguistica, o strategica. I bambini poi lavorano insieme per risolvere il compito.
Molte attività di apprendimento per i bambini implicano la manipolazione di oggetti fisici. BLOCK MAGIC è centrato sul concetto di un blocco magico – una versione “intelligente” dei “blocchi logici” già familiari agli insegnanti. Quando i bambini toccano un blocco, o una sequenza di blocchi con una bacchetta o un guanto, BLOCK MAGIC genera valutazioni (ad esempio parlando) che cambiano da una attività alla successiva o in fasi diverse della stessa attività. Questa caratteristica rende il sistema una fonte inesauribile di sorpresa e curiosità.
L’utilizzo di Block Magic sarà dunque in grado di: consentire a più gruppi di lavorare simultaneamente; consentire la creazione di attività di apprendimento personalizzate (ad esempio per i bambini con bisogni speciali); sostenere nuove tecniche di apprendimento.
L’obiettivo generale del Progetto è quello di aiutare i giovani studenti ad apprendere autonomamente. Questa, secondo gli autori, è una abilità di importanza fondamentale per il loro sviluppo futuro. Block Magic fornirà un approccio interessante e altamente motivante per insegnare una vasta gamma competenze logiche, matematiche, linguistiche, strategiche e sociali, che saranno importanti per gli studenti in età avanzata.
Fonti
Sito del progetto http://www.blockmagic.eu/main/
Caretti M. & Rega A. (2011). Il progetto BLOCK MAGIC: una tecnologia cognitiva per il sostegno all’apprendimento. In Rubinacci, Rega & Lettieri (editors), Le scienze Cognitive in Italia 2011. AISC’11, 44-45
Ti suggeriamo anche :
